SOGEDICOM

102, avenue des Champs-Élysées 75008 Paris
VOTRE PARTENAIRE A L'INTERNATIONAL DEPUIS 1990
Traduction simultanée en présentiel et distanciel
conférences - colloques - webinaires
anglais...allemand...italien...espagnol...russe...chinois...japonais...néerlandais...arabe...hébreu..roumain...
Association Internationale des Interprètes de conférence
Suggerimenti ai relatori
Gli organiszatori di questa conferenza hanno previsto un servizio professionale di interpretazione simultanea per consentire il dialogo tra delegati di lingue e culture diverse. Gli interpreti sono il vostro tramite: basterà accogliere questi brevi suggerimenti perchè il vostro messaggio venga trasmesso al meglio.
-
Published: 18 years ago
-
Last updated: 2 years ago
-
Se disponete di un testo scritto o di annotazioni a cui farete riferimento durante il vostro discorso, rivolgetevi alla segreteria del convegno che ne preparerà delle fotocopie per gli interpreti. Gli interpreti non si limitano a tradurre singole parole, ma trasmettono interi concetti : è importante quindi che si familiarizzino con la terminologia e l'argomento del vostro intervento, anche se questo non corrisponderà al testo consegnato. Gli interpreti AIIC sono vincolati dal segreto professionale e non avrete quindi nulla da temere per la riservatezza del vostro documento che, se lo desiderate, potrà esservi restituito dopo l'intervento.
-
Se il vostro intervento è molto tecnico, sarà opportuno che forniate agli interpreti la documentazione di cui disponete sull'argomento, anche in altre lingue, per consentire loro di migliorare ulteriormente la prestazione.
-
Se avete intenzione di proiettare video, diapositive o lucidi, accertatevi che gli interpreti siano in possesso del testo del filmato o di una copia dei lucidi. Spesso le cabine si trovano posizionate lontano dallo schermo e agli interpreti sarà utile poter avere sotto gli occhi il testo proiettato.
-
La velocità di lettura è spesso molto superiore a quella del normale eloquio e il pubblico rischia di non cogliere parte del messaggio che volete trasmettere. Se non siete mai stati interpretati in simultanea e volete leggere la vostra relazione, sarà opportuno che vi esercitiate in precedenza a non superare le 40 righe in tre minuti.
-
Prima di iniziare a parlare ricordate di verificare che il microfono sia acceso. Evitate di dare colpetti o di soffiare sul microfono : il suono amplificato è dannoso per l'udito degli interpreti. Per controllarne il funzionamento basterà dire "Buongiorno" o "Grazie, Signor Presidente".
-
Al fine di evitare interferenze elettriche cercate di non parlare troppo vicino al microfono e non lasciate la cuffia accesa vicino al microfono acceso : il tecnico del suono saprà consigliarvi.
-
Se vi allontanate dal vostro posto, ad esempio per commentare una diapositiva, per cortesia usate un microfono a collare o da risvolto. Senza microfono gli interpreti non riusciranno a sentirvi nemmeno se parlate a voce più alta.
-
Se state parlando da un podio ricordate di portare con voi una cuffia per poter ascoltare la traduzione delle domande che vi verranno rivolte.
Copyright AIIC - May 1992
Recommended citation format:
AIIC. "Suggerimenti ai relatori". aiic.net December 1, 1999.
<http://aiic.net/p/32>.